Basilica inferiore di San Francesco d'Assisi
Assisi (Umbria)
- Indirizzo:
- Capacità: 150
La Basilica Inferiore di San Francesco d'Assisi è una delle due strutture che compongono la basilica di San Francesco ad Assisi, assieme alla basilica superiore. La chiesa inferiore, costruita nel 1228 e completata nel 1230, è un luogo sacro dove venne solennemente traslata la salma del santo. La navata centrale richiama lo stile romanico e si presenta come una galleria formata dalle potenti costolature degli archi. L'altare maggiore è sovrastato dalla volta a crociera, opera di Giotto e della sua bottega (1315 ca.), che costituisce uno dei tesori artistici più noti dell'intera Basilica. Le sue quattro vele raffigurano i tre voti religiosi della Povertà, Castità ed Obbedienza ed una rappresentazione di san Francesco glorioso, in abito diaconale. La chiesa inferiore è decorata da affreschi del Cimabue, del Lorenzetti, del Sermei e dell'artista anonimo umbro detto il 'Maestro di san Francesco'. Il portale gotico venne ultimato prima del 1271 e la campata d'ingresso alla basilica inferiore fu edificata nel 1271. La chiesa è composta da un arco sorretto da due colonne con attico decorato da mosaici (San Francesco benedicente) e da un fregio a due festoni. Il portale gemino della seconda metà del Duecento, sormontato da un rosone e preceduto da un protiro rinascimentale opera dello scultore Francesco di Bartolomeo da Pietrasanta, immette nel lato sinistro della navata. L'ingresso nella chiesa avviene mediante questo elegante portale gemino. La basilica inferiore è oggi destinata alle celebrazioni ordinarie della messa ed è decorata con pitture di maestri seicenteschi.