Torna all'elenco

Basilica di Santa Chiara

Assisi (Umbria)
  • Indirizzo:
  • Capacità: 150

La Basilica di Santa Chiara è un luogo di culto importante del centro storico di Assisi. La chiesa venne costruita tra il 1257 e il 1265, attorno all'antica chiesa di San Giorgio, che fino al 1230 aveva custodito le spoglie mortali di san Francesco. Le spoglie della santa vennero traslate nel 1260, mentre la consacrazione solenne avvenne nel 1265, alla presenza di Clemente IV. I lavori di costruzione furono eseguiti dall'architetto Filippo da Campello. Lo stile architettonico è quello gotico e ricorda molto da vicino la quasi contemporanea Basilica superiore di San Francesco d'Assisi. La basilica contiene le reliquie della santa, tra cui il suo corpo ben conservato, che fu rinvenuto nel 1850 dopo una lunga ricerca. Il 3 ottobre 1260, le spoglie di Santa Chiara vennero traslate nella nuova chiesa e sepolte sotto l'altare principale. Nel 1872, il corpo della santa fu nuovamente traslato in un santuario criptico alla Basilica di Santa Chiara, dove attualmente può essere visitato. La festa di Santa Chiara viene celebrata nella Chiesa Cattolica il 11 agosto e nel suo ordine il 3 ottobre. Il 23 settembre è invece la data del ritrovamento delle sue spoglie.