Chiesa del Ss.mo Crocifisso
Assisi (Umbria)
- Indirizzo:
- Capacità: 150
La Chiesa del Santissimo Crocifisso, anche nota come santuario del Santissimo Crocifisso o santuario dell'Adorazione Perpetua, è una chiesa sussidiaria di Carpi situata in via San Bernardino da Siena, 14. Appartiene alla zona pastorale 1 della diocesi e risale al XVIII secolo. Il primo oratorio pensato per esporre l'affresco raffigurante la Deposizione di Cristo dalla Croce, oggetto di grande devozione da parte della popolazione, fu progettato da Giacomo Lucenti ed edificato attorno al 1724. Tuttavia, questo luogo di culto era di piccole dimensioni e pochi anni dopo fu ritenuto non adeguato per le necessità dei fedeli di Carpi. Nel 1763, quindi, fu edificato il santuario che ci è pervenuto, su progetto di Carlo Lugli. La chiesa venne affidata sin dai primi tempi alla Confraternita dei Sacchi Neri e solo nel 1950 divenne sede della Confraternita dell'Adorazione Perpetua. Oggi, la Chiesa del Santissimo Crocifisso è un luogo sacro di grande importanza per i fedeli e i turisti che si recano a Assisi, attratti dalla sua storia ricca e dalle sue opere d'arte preziose.