Torna all'elenco

Santuario della Madonna della Rocca

Cornuda (N/A)
  • Indirizzo:
  • Capacità: 150

Il Santuario della Madonna della Rocca è un luogo di culto situato nel comune di Cornuda, in provincia di Treviso. Il santuario sorge sul sito dove originariamente si trovava un fortilizio, da cui il nome appartenente. La tradizione narra che la chiesa fu edificata quando sulla pietra poco distante apparve la Vergine Maria, su cui è stata a lungo radicata una quercia rigogliosa originaria della Terrasanta. La chiesetta originale risalirebbe almeno al 1245, anno in cui venne emessa una bolla pontificia che dimostra l'esistenza di un luogo di culto intitolato alla Vergine Maria. Nel tempo, la chiesa ha subito diverse trasformazioni e aggiunte, tra cui quella del tardo Seicento. Il complesso religioso è costituito da un nucleo medievale probabilmente la chiesetta originaria e da aggiunte successive. All'interno della chiesa è presente un organo proveniente dalla chiesa di San Francesco a Repubblica di San Marino, restaurato e collocato nel 1972. Il santuario conserva una miracolosa immagine della Madonna, oggetto di venerazione da parte dei paesi circostanti. Da secoli, il luogo è meta di pellegrinaggio e ogni anno, le sei parrocchie del circondario lo raggiungono con una processione speciale. Il santuario sorge a 350 metri di altitudine ed era anticamente un sito militare di avvistamento, poi distrutto da Cangrande della Scala. Nel 1980, il pittore cornudese Gaetano Fabris affrescò la chiesa con opere d'arte preziose come l'Annunciazione, la fuga in Egitto e l'Assunzione.