Torna all'elenco

Oratorio dei Santi Sebastiano e Rocco in Valle

Cornuda (N/A)
  • Indirizzo:
  • Capacità: 150

L'Oratorio dei Santi Sebastiano e Rocco in Valle è un luogo di culto situato a Cornuda. La chiesa, eretta sui resti di un fortilizio nella seconda metà del Settecento, presenta uno stile romanico-gotico con una pianta a croce latina, divisa su tre navate con due transetti e sei cappelle laterali. All'interno, conserva alcune opere d'arte di buon pregio artistico, tra cui la Pala della Deposizione di Paolo Schiavoni, la pala dell'Addolorata e la Pala della Madonna del Rosario. Il nucleo più antico è rappresentato dalla chiesa eretta sui resti di un fortilizio, mentre l'ampliamento eseguito nel 1913 in stile neogotico ha permesso di prolungare l'aula originaria e abbattere la parete di fondo, sulla quale venne ritrovato un affresco quattrocentesco. Nel corso del Settecento, il luogo di culto è stato restaurato e nel 1919, con il consenso del Vescovo di Treviso, l'altare è stato riconsacrato e l'oratorio riutilizzato per le normali funzioni della Parrocchia. La chiesa conserva anche una pietra tombale in marmo bianco di pregevole fattura, scolpita con lo stemma nobiliare della famiglia Bettis risalente al 1599. Dal gennaio 2002, l'oratorio ha beneficiato di importanti interventi di restauro grazie al sostegno economico e ai contributi volontari del Comitato San Rocco, della Regione Veneto e della Presidenza del Consiglio dei Ministri.