Chiesetta di San Bernardino
Treviso (N/A)
- Indirizzo:
- Capacità: 150
La Chiesetta di San Bernardino è un piccolo edificio religioso situato a Treviso. Costruito nel 1988 da Giuseppe Gatto e Maria Secco, l'edificio è stato successivamente donato alla parrocchia di Santa Cristina. La chiesa, dedicata alla 'Vergine Maria, Madre della Vita', fu inaugurata il 28 ottobre dello stesso anno. Il fabbricato a pianta rettangolare presenta un'abside semicircolare al quale si accede attraversando un poderoso arco in muratura. Le pareti sono realizzate con laterizi pieni facciavista recuperati dalla demolizione di edifici antichi, come quasi tutti gli altri elementi. La facciata presenta un paramento in laterizio a vista, al centro del prospetto si trova l'ingresso caratterizzato dalla presenza, al di sopra del portale, di un'apertura a lunetta. Il fronte si conclude con un campanile a vela. Inoltre, la Chiesa di San Bernardino presenta una struttura architettonica diversa rispetto alla vicina Chiesa di San Vito, che è uno degli edifici religiosi più antichi di Treviso e risale al XIII secolo. La chiesa di San Vito si trova in piazza San Vito e presenta un campanile, a volte alzato nel corso dei secoli, fino ad acquisire il suo aspetto attuale. Il nucleo originario della chiesa, edificato intorno al 883, era costituito da uno Xenodochio (luogo per l'assistenza dei viandanti, dei pellegrini e di altre fasce di bisognosi), con annesso un piccolo oratorio dedicato al Santo eponimo. La trasformazione del primo nucleo costruttivo in chiesa urbana a navata unica si attuò alla fine del XII secolo, mentre la decorazione pittorica ad affresco dell'abside destra, con Cristo benedicente e la teoria degli apostoli, risale al XIII secolo.