Chiesetta del Nome di Maria
Treviso (N/A)
- Indirizzo:
- Capacità: 150
La Chiesetta del Nome, dedicata a San Giacomo, era la chiesa annessa al monastero di Crespignaga. Si trova sul terreno circostante, dove fin dal medioevo era ubicato l'antico cimitero. Per raggiungerla si deve imboccare una laterale a sud della statale Marosticana, la via Nome di Maria. La chiesa è solo uno dei nuclei storici presenti nel comune, insieme al Borgo di Lancenigo, S. Sisto e Lancenigo. Questi nuclei storici sono sviluppati lungo una serie di vie che storicamente costituivano un unico tracciato noto con il nome di Cal Armentaria, basata sull'ancora più antico tracciato della via romana Claudia Augusta. La chiesa più antica è quella di S. Maria di Lancenigo, risalente al 200, che nel 400 prenderà il nome di S. Sisto con cui tuttora è nota. Da essa dipendevano anche la chiesa di S. Alberto di Piovenzano e per un periodo, dopo la costruzione, tra il 400 e il 500, quella di S. Giovanni Battista a Lancenigo. La Chiesetta del Nome è solo uno dei luoghi sacri presenti nel comune, ma ha una storia ricca e importante legata alla Congregazione di Lancenigo, fondata nel 1520, che raggruppò attorno a Lancenigo ben 13 parrocchie. La Congregazione Territoriale, detta anche Zosagna Superiore, fu formalmente istituita nella Chiesa di S. Alberto di Piovenzano in Lancenigo dai parroci qui riuniti provenienti dalle Foranie di Cusignana, Quinto, Carbonera e Ponzano.