Capitello della Madonna del Rosario
Treviso (N/A)
- Indirizzo:
- Capacità: 150
La Chiesa Capitello della Madonna del Rosario è un luogo sacro situato a Treviso, dedicato alla Beata Vergine Maria. La sua storia risale al 9 marzo 1510, quando la Madonna dei Miracoli apparve a Motta di Livenza e chiese al signor Giovanni Cigana, un anziano contadino, di digiunare tre sabati consecutivi per ottenere misericordia dal Signore. La Vergine Santa chiese inoltre che venisse costruita una chiesa in tavole perché la gente vi potesse pregare, in seguito sarebbe stata innalzata una insigne Basilica. Questo luogo sacro è stato edificato tra il 1746 e il 1747 su progetto dell'architetto Alessandro Pompei, in sostituzione di un capitello decorato con un'immagine della Vergine, che fu traslata sopra l'altare maggiore. La chiesa è caratterizzata da un impianto spaziale centrale ad unica aula a pianta circolare di ridotte dimensioni, con presbiterio quadrangolare emergente rialzato di un gradino. Le pareti interne sono ritmate da lesene con capitelli d'ordine ionico su cui si imposta la cornice modanata sommitale; nella campata intermedia si aprono alternativamente tre ingressi e quattro finestre con imbotte strombato. La chiesa è anche legata alla nobile famiglia veneziana dei Pisani, che acquistò la berretta cardinalizia per 20.000 scudi e portò in dote alla chiesa anche una figlia, fu vescovo di Padova e di Treviso e finanziò il restauro di Villa Vescovi a Luvigliano e la ricostruzione della Cattedrale e dell'Episcopio di Padova. Oggi, la Chiesa Capitello della Madonna del Rosario è un punto di riferimento per i fedeli e i turisti che si recano a Treviso, attratti dalla sua storia ricca e dalle sue opere d'arte preziose.