Chiesa di San Teonisto
Treviso (N/A)
- Indirizzo:
- Capacità: 150
La Chiesa di San Teonisto è un edificio religioso ubicato nel centro storico di Treviso. Costruita a partire dal 1434 dalle monache benedettine, la chiesa ha una storia lunga e travagliata. Demanializzata e depauperata di importanti opere pittoriche in epoca napoleonica, fu gravemente danneggiata dai bombardamenti del 1944 e successivamente sconsacrata e adibita a usi diversi. Nel 2010, l'edificio è stato acquistato da Luciano Benetton e donato alla Fondazione Benetton Studi Ricerche per essere trasformato in un luogo di cultura in grado di ospitare eventi di respiro internazionale. Il restauro della chiesa, ultimato alla fine del 2017, ha restituito un'architettura rinnovata ma capace di raccontare i segni del passato di questo luogo consacrato. La chiesa è dotata di due tribune reclinabili a scomparsa che consentono la creazione di uno spazio completamente libero per ospitare esposizioni temporanee o l'adibizione dell'aula a sala da musica e auditorium. L'organo, realizzato nel 1781 da Gaetano Callido, è un tesoro prezioso custodito in una sfarzosa cassa dorata. La chiesa di San Teonisto rappresenta oggi un punto di riferimento per la cultura e l'arte a Treviso, offrendo uno spazio innovativo e multiforme per lo svolgimento di attività culturali.