Chiesa di Santa Teresa
Treviso (N/A)
- Indirizzo:
- Capacità: 150
La Chiesa di Santa Teresa situata a Treviso è un edificio religioso di grande importanza storica e artistica. Fondata nel 1681, la chiesa ha subito diverse modifiche e restauri nel corso dei secoli. La struttura attuale risale al XIX secolo, quando i Carmelitani Scalzi lasciarono Treviso e la chiesa fu consacrata il 13 luglio 1896 dal Patriarca di Venezia, Giuseppe Sarto, poi Papa Pio X. La chiesa è dedicata a San Giovanni della Croce e si ispira alla Chiesa carmelitana di S. Pietro in Castello a Brescia. L'edificio presenta un'esterno in stile rinascimentale e un interno con cinque altari in marmo di Carrara, scolpiti da Pietro Longo. Nell'abside, il pittore fiorentino Umberto Bargellini ha affrescato la Vergine del Carmelo circondata da Santi e Sante carmelitane. Le 4 cappelle sono dedicate alla Madonna del Carmine, a S. Teresa di Gesù, a S. Giuseppe, al Sacro Cuore e S. Teresa di Gesù Bambino. Nel XX secolo, la chiesa è stata ulteriormente modificata e restaurata, ma il suo fascino storico e artistico è rimasto intatto. Oggi, la Chiesa di Santa Teresa è un luogo di preghiera e culto per i fedeli e un punto di riferimento storico e artistico per i turisti che si recano a Treviso.