Cappella Sant'Elena
Treviso (N/A)
- Indirizzo:
- Capacità: 150
La Cappella Sant'Elena è una chiesa situata nel cuore di Treviso, iniziata come cappella dell'Ospedale e dedicata alla Santa Croce. La sua storia risale al 1451 quando Paolo da Sassoferrato donò la reliquia della Santa Croce all'ospedale. La chiesa ha subito diverse modifiche e restauri nel corso dei secoli, il più importante è stato quello voluto dalla Fondazione Cassamarca che ha portato alla riqualificazione dell'edificio nel 1739 su progetto dell'architetto Ottavio Scotti. La facciata in mattoni e pietra d'Istria presenta quattro pilastri corinzi su alti basamenti, mentre l'interno è caratterizzato da un alto soffitto a vela, due altari barocchi e una cantoria lignea che ospita il prezioso organo meccanico costruito nel 1750. La chiesa è ornata da pregiati affreschi databili dal XVII al XIX secolo, tra cui la grande pala d'altare raffigurante la Vergine Assunta. Nel corso degli anni, la Cappella Sant'Elena ha ospitato numerose celebrazioni e cerimonie religiose, rendendola un punto di riferimento per i fedeli e i turisti che si recano a Treviso.