Chiesa di San Damiano
Assisi (Umbria)
- Indirizzo:
- Capacità: 150
La Chiesa di San Damiano è un importante luogo di culto cattolico di Assisi, situato nella periferia meridionale della città. Secondo la tradizione, nel 1205 san Francesco d'Assisi entrò nella chiesetta di san Damiano, pregando davanti al crocifisso presente all'interno della chiesa e sentendosi parlare da Cristo in croce per tre volte. Questo evento inciderà profondamente nella vita del santo che proprio qui, negli ultimi anni della sua vita, compose il Cantico delle creature. Il crocifisso ha un aspetto molto particolare: Cristo in croce non mostra sofferenza, ma sembra ergersi per comunicare a braccia aperte un messaggio di speranza. Nel 1211-1212, a seguito di una profezia di San Francesco, santa Chiara fondò un ordine di claustrali che risiedette nella chiesa fino al 1260. La stessa chiesa fu protagonista dei principali miracoli della santa: la moltiplicazione del pane, il dono dell'olio, la fuga dei saraceni dal chiostro, alcuni esorcismi e guarigioni, l'apparizione della croce sul pane davanti al papa. In seguito, San Francesco si impegnò a riparare fisicamente la struttura della chiesa, anche se successivamente realizzò che il messaggio di Dio era piuttosto quello di restaurare tutta la Chiesa cattolica come un corpo intero, anziché riparare una struttura specifica. La croce di San Damiano, detta a parlare a Francesco, attualmente è esposta nella Basilica di Santa Chiara ad Assisi. Il convento delle suore clarisse che si insediò qui nel 1212 rimase fino al 1253 quando la morte di Santa Chiara portò alla sua evacuazione. Oggi, il convento è aperto gratuitamente al pubblico e contiene spazi originali come la sala refettorio con un affresco che ricorda la visita del papa Gregorio IX, l'Oratorio di Santa Chiara dove veniva conservato il Santissimo, e il dormitorio. Un croce marca il luogo della morte di Santa Chiara avvenuta l'11 agosto 1253.