Torna all'elenco

Altare di San Giuseppe

Assisi (Umbria)
  • Indirizzo:
  • Capacità: 150

La Chiesa di San Giuseppe Lavoratore è un luogo religioso situato nel quartiere Cospea a Assisi. La chiesa è stata costruita alla fine degli anni '90 come grande aula sacra, su progetto dell'architetto Franco Maroni. Nel 1987, l'edificio è stato sorto grazie all'impegno del vescovo Franco Gualdrini, il quale commissionò il progetto all'architetto ternano Franco Maroni. La chiesa è dedicata al patrono dei lavoratori e ospita un ciclo pittorico di 12 opere, raffigurante la Genesi, l'Annunciazione, la Visitazione, la Sacra Famiglia, la fuga in Egitto, la strage degli Innocenti, il Battesimo di Gesù, le Beatitudini, la lavanda dei piedi e, infine, la Risurrezione. Gli ultimi due dipinti raffigurano il Cristo che offre il pane Eucaristico a Giuseppe ed altre opere che rappresentano l'opera di san Francesco d'Assisi e del lavoro dei frati Minori nel mondo e nelle varie epoche. All'interno della chiesa, si può ammirare la grande parete frontale interna dove è stata collocata l'opera completa. La chiesa ha una storia ricca, iniziando con il ritorno dei Frati Minori Conventuali nel 1956 e proseguendo con la costruzione della nuova Parrocchia di San Giuseppe Lavoratore. La prima pietra della chiesa è stata benedetta da papa Giovanni Paolo II durante la storica visita alla città e alle fabbriche del 19 marzo 1981.