Cripta triastila
Assisi (Umbria)
- Indirizzo:
- Capacità: 150
La Cripta Triastila è un antichissimo monumento religioso situato nel versante occidentale del monte Subasio, in posizione dominante sulla città di Assisi. Il complesso abbaziale è costituito da una serie di edifici e dalla chiesa, la quale presenta a navata unica con pianta a croce latina e zona presbiteriale rialzata. L'unico ornamento residuo è una pietra tombale portante incisa la figura di un abate mitrato, con pastorale. Il vano prende luce da tre piccole feritoie che si aprono nell'abside ed altre due, più grandi, ai lati del medesimo. Tra i corridoi a volta di pietra e diversi vani, nell'ultima linea del fabbricato che guarda a valle e ad un piano un poco al disotto del restante edificio, è un'altra piccola cripta più antica rispetto alla precedente, detta 'cripta triastila', risalente al sec. VII-VIII. Quest'edificio presenta una struttura quadrata caratterizzata da un'abside semicircolare nel cui mezzo si apre l'ingresso attuale. Il pavimento è a spina di piccolissimi mattoni rosso oscuro e sono presenti residui di lastre perimetrali disposte a rettangolo in mezzo alle due colonne che formano la base dell'enigmatico triangolo, probabilmente contenente un sarcofago. In fondo alla parete, due porte che si aprono ai lati mostrando i resti della scala. L'insieme di questo 'strano' edificio fa ritenere che esso sia notevolmente anteriore alla costruzione romanica del Monastero. Molti fanno risalire l'edificio al sec. VII-VIII e gli elementi che vi si trovano portano a concludere che l'edificio sia una cappella cristiana ricavata dalla trasformazione di un preesistente tempio pagano.