Torna all'elenco

Eremo di San Gallo

Treviso (Veneto)
  • Indirizzo:
  • Capacità: 150

L'Eremo di San Gallo è un luogo sacro situato a Treviso, raggiungibile sia a piedi attraverso i percorsi immersi nei boschi di castagno o tra i vigneti che si snodano sui fianchi del colle, oppure in auto dalla strada che parte nei pressi della Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo. La chiesa venne realizzata sulle rovine del castello di Soligo distrutto nel 1378 e, secondo la tradizione, fu costruita nel 1430 dal frate Egidio di Lombardia che ne fece un luogo di eremitaggio grazie alla posizione isolata. In realtà, della chiesa si ha notizia già alla fine del Trecento. L'edificio religioso è dedicato a San Gallo e presenta una facciata a capanna in stile romanico rivolta verso ovest. Il campanile della chiesa sembra salutarci con i rintocchi delle 9 del mattino, quando siamo sulla strada principale. Per raggiungere l'Eremo di San Gallo dobbiamo camminare lungo la via fino alla fine, poi andare a destra in Via dei Brent e quindi subito a sinistra in Via San Gallo. Da qui ci dirigiamo verso la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo che si presenta a noi in tutta la sua grandezza. Arrivati all'entrata laterale della chiesa, prendiamo il sentiero che sale tra i vigneti e arriviamo nei pressi di una curva con una quercia. Il panorama da qui sarebbe veramente stupendo se non fosse per la foschia che ci accompagna. Ci sono alcune panche, dei tavoli e dietro la chiesa un bel prato verde. La chiesa è intitolata a San Gallo probabilmente in omaggio ai rapporti che quest'area aveva con l'Europa del nord, essendo zona di transito per commercianti e pellegrini che scendevano in Italia.