Torna all'elenco

Chiesa di San Vito

Treviso (N/A)
  • Indirizzo:
  • Capacità: 150

La Chiesa di San Vito è un luogo di culto cattolico del centro di Treviso, sede dell'omonima rettoria dipendente dalla parrocchia della cattedrale. Il primo nucleo, edificato intorno al 883, era costituito da uno Xenodochio (luogo per l'assistenza dei viandanti, dei pellegrini e di altre fasce di bisognosi), con annesso un piccolo oratorio dedicato al Santo eponimo. La trasformazione del primo nucleo costruttivo in chiesa urbana, a navata unica, si attuò alla fine del XII secolo. A questo periodo risale il campanile, più volte alzato nel corso dei secoli, fino ad acquisite il suo aspetto attuale. Dopo breve tempo, agli inizi del XIII secolo, la chiesa fu ampliata divenendo un edificio a tre navate, coperto da tetto a capanna con un portico antistante il lato nord, che si apriva sulla piazza omonima. La cinquecentesca chiesa di San Vito è suddivisa in tre navate di uguale altezza, da colonne doriche che sostengono arcate a tutto sesto di diverso passo. Il soffitto è a volta, sia nella navata centrale che in quelle laterali. La navata centrale si conclude nel presbiterio rialzato e separato da una balaustra marmorea con ricco cancello in ferro. L'altare del Crocifisso era affidato all'omonima Confraternita che alla fine del Cinquecento commissionò l'attuale Crocefisso a Francesco Terilli, scultore d'origine feltrina. Di questo primitivo edificio rimane solo un'abside, quello che lo mette in collegamento con la Chiesa di Santa Lucia, nell'attuale edificio quasi completamente rifatto nel XVI secolo, unitamente al palazzo del Monte di Pietà e al campanile.