Torna all'elenco

Chiesa di San Vendemiale Vescovo

Treviso (N/A)
  • Indirizzo:
  • Capacità: 150

La Chiesa di San Vendemiale Vescovo è la parrocchiale di San Vendemiano, in provincia di Treviso e diocesi di Vittorio Veneto. La chiesa fa parte della forania di Conegliano e anticamente era filiale della pieve di San Fior. Nel 1180 passò al patriarcato di Grado e, alla sua soppressione nel 1451, a quello di Venezia. La chiesa fu eretta a parrocchiale nel 1487 e il campanile fu costruito nel 1770. L'attuale parrocchia venne edificata tra il 1788 e il 1793. Il 1º maggio 1818, con la bolla De Salute Dominaci Gregis di papa Pio VII, entrò a far parte della diocesi di Ceneda e il 10 ottobre 1824 fu consacrata dal vescovo Jacopo Monico. San Vendemiale Vescovo è venerato come santo dalla Chiesa cattolica. Era un giovane africano intelligente e virtuoso che divenne sacerdote e, successivamente, vescovo. Fu uno strenuo sostenitore dell'ortodossia cattolica contro il dilagare dell'arianesimo e partecipò al concilio di Cartagine nel 484 durante il quale 458 vescovi africani condannarono l'eresia. Secondo la tradizione, le reliquie di Fiorenzo e Vendemiale rimasero a San Fiorenzo sino al 760 quando il vescovo di Treviso Tiziano scoprì, grazie ad una visione, il luogo della sepoltura e li fece trasferire nella città veneta portandoli nella chiesa di San Giovanni Battista. Oggi, la Chiesa di San Vendemiale Vescovo è un luogo sacro ricco di storia e tradizione che attrae i fedeli e i turisti.