Torna all'elenco

San Vito

Treviso (N/A)
  • Indirizzo:
  • Capacità: 150

La Chiesa di San Vito è uno degli edifici religiosi più antichi di Treviso e si trova in piazza San Vito. Il primo nucleo, edificato intorno al 883, era costituito da uno Xenodochio (luogo per l'assistenza dei viandanti, dei pellegrini e di altre fasce di bisognosi), con annesso un piccolo oratorio dedicato al Santo eponimo. La trasformazione del primo nucleo costruttivo in chiesa urbana, a navata unica, si attuò alla fine del XII secolo. A questo periodo risale il campanile, più volte alzato nel corso dei secoli, fino ad acquistare il suo aspetto attuale. Dopo breve tempo, agli inizi del XIII secolo, la chiesa fu ampliata divenendo un edificio a tre navate, coperto da tetto a capanna con un portico antistante il lato nord, che si apriva sulla piazza omonima. San Vito, si può ragionevolmente supporre che avesse assunto internamente l'aspetto stilistico-formale proprio delle architetture definite tardo romaniche. Le poche tracce della struttura originale sono leggibili nelle parete absidale, attualmente visibile dalla navata destra della chiesa di Santa Lucia. A quest'epoca appartiene anche la decorazione pittorica ad affresco dell'abside destra, con Cristo benedicente e la teoria degli apostoli. Dalla penombra della chiesa di Santa Lucia si entra, attraverso un porta situato nell'abside destra, nella luminosa e ampia chiesa di San Vito. La cinquecentesca chiesa di San Vito è suddivisa in tre navate di uguale altezza, da colonne doriche che sostengono arcate a tutto sesto di diverso passo. Il soffitto è a volta, sia nella navata centrale che in quelle laterali. La navata centrale si conclude nel presbiterio rialzato e separato da una balaustra marmorea con ricco cancello in ferro. L'altare del Crocifisso era affidato all'omonima Confraternita che alla fine del Cinquecento commissionò l'attuale Crocefisso a Francesco Terilli, scultore d'origine feltrina.