Chiesa di Sant'Eulalia
Treviso (N/A)
- Indirizzo:
- Capacità: 150
La Chiesa di Sant'Eulalia è un edificio religioso situato nel cuore di Treviso, in Italia. L'abitato attraversò l'epoca romana come parte del pagus Misquilensis e assunse grande importanza nel periodo paleocristiano grazie alla fondazione della pieve di San Cassiano da evangelizzatori provenienti da Padova. Il culto di Sant'Eulalia di Mérida si diffuse tra il 402 e il 568, durante la predominanza politica di Ravenna. La chiesa è stata consacrata nel settembre 1816 con la preziosa collaborazione di don Manuel Fabris, pievano della Chiesa. Il complesso religioso comprende anche alcune dimore signorili, come ad esempio Ca' Fornari e Celotto, vecchia residenza dei Fornari, una famiglia locale ammessa al Consiglio nobile di Asolo nel Seicento. La chiesa presenta alcune peculiariità, tra cui la meridiana settecentesca con i segni zodiacali affrescata su una parete di casa Tonellotto, antica adiacenza del complesso. Inoltre, ci sono le varie edicole votive sparse per il paese, come ad esempio il capitello di Ca' Fabbian, recentemente restaurato, con la Vergine in trono tra i santi Antonio e Francesco e l'iscrizione 'Io Giov. IX-VII', datata al Seicento. La chiesa è anche sede del sacello della Vergine della Salute, disegnato da Fausto Scudo su iniziativa di Teresa Mazzarollo e consacrato nel 1932.