Torna all'elenco

Chiesetta di San Sisto

Treviso (N/A)
  • Indirizzo:
  • Capacità: 150

La Chiesetta di San Sisto è un luogo sacro situato a Treviso, poco distante dalla chiesa parrocchiale di Musano. Le origini dell'oratorio sono molto antiche, risalenti probabilmente al II secolo a.C., quando il territorio era dominato dai Romani. Gli scavi recenti hanno rivelato tracce di un edificio pagano preesistente all'attuale chiesa. Nel corso dei secoli, l'edificio è stato oggetto di diversi interventi di restauro e ampliamento, tra cui il XV secolo, quando l'oratorio assume la forma attuale. La navata è ad unica aula e presenta dietro la parete terminale uno spazio adibito a sacrestia che corrisponde all'abside originario della chiesa quattrocentesca. L'apparato decorativo e le preesistenze conservate testimoniano la successione degli interventi di ampliamento e trasformazione. La facciata si presenta con un apparato decorativo neoclassico tipico dell'entroterra veneziano a forma di tempio tetrastilo con quattro paraste sorreggenti un timpano, la cui trabeazione è interrotta dalla lunetta che sovrasta il portale di ingresso. Al centro del timpano è collocata una apertura quadrilobata. Nel 1431 il capitello di S. Sisto viene trasformato in sacello da parte dei colmellisti e fedeli come ringraziamento per la guarigione dalla malaria. Nel 1481 il sacello viene ampliato e assume la forma attuale, con le decorazioni e le figure ancora presenti. La pianta è di forma rettangolare con l'abside semicircolare ad est e due ingressi, il principale ad ovest e uno secondario, laterale, che consente l'accesso diretto dal piano campagna alla quota dell'aula. Nella parete sud, ai lati dell'ingresso secondario, sono affrescate due scene rappresentanti la Sacra Famiglia con asinello (1656) e la Madonna con presentazione del bambino (1481). Nella stessa parete è stata ricavata una piccola nicchia, chiusa da sportello in vetro, contenente una statua con bambino in braccio. Due acquasantiere in marmo sono collocate in corrispondenza dei due ingressi. Il fronte principale, molto semplice, culmina con una modesta struttura in ferro a sostegno di una piccola campana.