Chiesetta di Sant'Andrea
Treviso (N/A)
- Indirizzo:
- Capacità: 150
La Chiesetta di Sant'Andrea è un luogo di culto storico situato a Treviso, che risale almeno al 1070. La prima menzione del luogo risale a quel periodo e la colloca vicino al castello degli Antici, delle cui rovine non ne resta traccia. Nel 1242 l'Oratorio di Sant'Andrea è citato come unica chiesa di Fietta in una lite tra lo stesso comune e il vicino comune di Possagno. La chiesetta si presenta con un'unica aula a pianta rettangolare, con murature perimetrali in pietrame intonacato e struttura di copertura in capriate in legno e tavelle che configurano il tetto a due falde tradizionale. La facciata è semplice e a capanna, caratterizzata dal portale centrale e da due finestre riquadrate in pietra, da un'acquasantiera anch'essa in pietra e dalla lunetta centrale. La copertura con cornice aggettante in lastre di pietra culmina con una croce centrale. Sant'Andrea è rimasto patrono del paese e titolare di un'antichissima confraternita, di cui si conservano gli statuti, dal 1604 in poi. La chiesetta ha mantenuto la sua struttura originale, senza subire modifiche significative nel corso dei secoli.