Torna all'elenco

San Giacomo

Treviso (N/A)
  • Indirizzo:
  • Capacità: 150

La Chiesa di San Giacomo Apostolo è una parrocchiale situata a San Giacomo di Veglia, in provincia di Treviso e diocesi di Vittorio Veneto. Inizialmente, la chiesa era filiale della cattedrale di Ceneda, ma nel 1708 venne eretta come parrocchia autonoma sottoprefettura di Marco Agazzi, vescovo tra il 1692 e il 1710. Il battistero fu eretto solo nel 1733, contemporaneamente alla collocazione attuale dell'edificio e all'assetto viario, in luogo di uno spiazzo prativo preesistente. La chiesa è dedicata a San Giacomo, patrono dei pellegrini, in quanto situata vicino ad un ospizio per i viandanti in cammino verso Roma. In seguito, gli straripamenti dei corsi d'acqua distruggono la chiesa, che rimane abbandonata fino al 1505. In quell'anno, Antonio Giacomo Tiepolo, un nobile patrizio veneziano, si prende l'impegno di restaurare la chiesa e il campanile e di rinnovare la canonica. La chiesa è decorata da dipinti del santo titolare, San Sebastiano e San Rocco, che sono oggetto di culto fiducioso ed appassionato da parte degli spagnoli, il cui sostegno aiuti i fedeli in difficoltà durante l'occupazione araba. La chiesa è anche notevole per essere un punto di partenza per numerosi pellegrinaggi verso le spoglie del Santo a Santiago; la speranza e la passione dei fedeli commuove gli innumerevoli pellegrini che per oltre dieci secoli hanno portato onore a San Giacomo, anche grazie al celebre 'Cammino di Santiago'.