Torna all'elenco

Chiesa di Santa Maria dei Caminesi

Farra di Soligo (N/A)
  • Indirizzo:
  • Capacità: 150

La Chiesa di Santa Maria dei Caminesi è un luogo sacro situato nel cuore di Farra di Soligo, nella Marca Trevigiana. La sua storia è intrecciata con quella della famiglia Da Camino, importante ramo di una dinastia fondamentale per la regione. L'edificio religioso presenta una struttura architettonica molto semplice, ad aula unica, mantenendo pressoché l'aspetto originario fin dal suo inizio. La chiesa ha resistito ai bombardamenti della prima guerra mondiale, che pure avevano causato gravi danni e la breccia provocata da una granata, ma è stata completamente restaurata grazie a recenti interventi. All'interno, il visitatore è incuriosito dalla ricca decorazione ad affresco che occupa quasi interamente le pareti, con figure di santi che si susseguono in una teoria splendida, trasudante devozione e immergendo l'osservatore nella storia e nel costume di quell'epoca, situata tra il medioevo e gli albori del Rinascimento. L'originaria struttura ad aula unica fu interrotta nel XVIII secolo da tre archi su esili colonne in pietra tenera. Gli affreschi appartenenti a varie scuole venete del XIV secolo sono contemporanei all'erezione della cappella e includono il Cristo nel Sepolcro, la teoria di quattro figure di Apostoli sulla parete di fondo del presbiterio, la Decollazione di S. Giovanni Battista, la figura femminile orante e la Madonna col Bambino. L'immagine di Santa Lucia posta a lato della porta d'ingresso è attribuita ad Antonio da Meschio, attivo in zona alla metà del '400, mentre il frammento di S. Martino e il povert apparterrebbero al maestro della cappella Galletti. La Madonna col Bambino in trono è opera di Giovanni di Francia o della sua bottega, secondo il critico Fossaluzza.