Torna all'elenco

Chiesa di Sant'Andrea di Riul

Treviso (N/A)
  • Indirizzo:
  • Capacità: 150

La Chiesa di Sant'Andrea di Riul è un luogo di culto situato a Treviso, nel cuore della Marca Trevigiana. La sua storia risale almeno al periodo longobardo (secc. VII-VIII), quando il culto a San Giovanni Battista venne diffuso soprattutto ai tempi della regina Teodolinda. La parrocchiale di Biancade venne ricostruita sulla riva del fiume Musestre nella forma attuale nel 1492 e il campanile risale al 1493. Nel 1903 la chiesa venne ristrutturata e innalzata di quasi tre metri, decorata di una nuova facciata e di un soffitto interno affrescato. All'interno della chiesa si trovano opere pittoriche del Settecento veneziano attribuite a Francesco Zugno, Bartolomeo Litterini e Michelangelo Morlaiter, nonché una importante pala del Paris Bordone eseguita nel 1531 raffigurante una Sacra Conversazione. Inoltre, si trova un pregevole organo meccanico a una tastiera costruito da Angelo Agostini di Padova nel 1876, restaurato nell'anno 1989 dalla ditta Alfredo Piccinelli di Padova e utilizzato durante manifestazioni organistiche come il Festival Organistico Internazionale