Cappella Santa Rita
Treviso (N/A)
- Indirizzo:
- Capacità: 150
La Chiesa Cappella Santa Rita è un luogo sacro situato nel cuore di Treviso, dove l'Invisibile si rende presente, tangibile e palpabile. L'esperienza di chi accede a questa chiesa è proprio quella di chi entra in contatto sensibile con la presenza di Dio: la composta essenzialità delle linee architettoniche, i toni caldi del laterizio e della pietra, la francescana semplicità delle suppellettili, i colori degli antichi affreschi e i chiaroscuri provenienti dalle vetrate offrono ai visitatori e ai fedeli un luogo mistico di pace che induce al raccoglimento e alla contemplazione. Questa chiesa parrocchiale è di transizione tra il romanico e il primo gotico, con una pianta a croce egizia lunga 51 m e larga 27 m. Originariamente edificata nel 1231, la chiesa ha affrontato diverse traversie nel corso dei secoli: subì un incendio nel 1386, fu sede di studi teologici e del tribunale dell'Inquisizione, accolse cappelle gentilizie e sepolcri. Tuttavia, solo nel 1920, alla fine della prima Guerra mondiale, il demanio cedette la chiesa al comune di Treviso; dopo i necessari ed accurati lavori di restauro, il 4 ottobre 1928, solennità liturgica di S. Francesco, il complesso fu ceduto al Vescovo di Treviso e riaperto al culto. La chiesa è adornata da un gigantesco affresco in stile romanico-bizantino di fine 1200 raffigurante S. Cristoforo, patrono dei viandanti, che fa implicito riferimento all'episodio della vita di Cristoforo, in cui si narra dell'improvviso ingrossarsi del fiume mentre il santo stava trasportando Gesù bambino. La figura di S. Cristoforo è la più rappresentata in chiesa: ben 5 volte.