Torna all'elenco

Chiesa di San Bernardino

Treviso (N/A)
  • Indirizzo:
  • Capacità: 150

La Chiesa di San Bernardino è un luogo di cultura situato nel centro storico di Treviso. Il complesso intervento di restauro della chiesa, ultimato alla fine del 2017 e affidato all'architetto Tobia Scarpa, ha restituito un'architettura rinnovata, ma capace di raccontare i segni del passato di un luogo dalla storia lunga e travagliata. La chiesa è stata eretta a partire dal 1434 dalle monache benedettine e fu demanializzata e depauperata di importanti opere pittoriche in epoca napoleonica, gravemente danneggiata dai bombardamenti del 1944. Il complesso intervento di restauro ha restituito un'aula con due tribune reclinabili a scomparsa che, quando abbassate, consentono di disporre uno spazio completamente libero per ospitare esposizioni temporanee; quando sollevate, permettono di adibire l'aula a sala da musica e auditorium. La chiesa presenta una facciata a due spioventi, al centro della quale si apre un portale architravato con frontone triangolare, affiancato da due nicchie affrescate. Il sistema di forature è completato in alto da una finestra lunettata, sormontata da una croce latina. All'interno la chiesa si sviluppa su un'unica navata, sulla quale si affacciano due cappelle gemelle inquadrate da arcate a pieno centro. Il presbiterio è rialzato su tre gradini e delimitato da una balaustra lignea. Il coro dei monaci si sviluppa alle spalle dell'altare maggiore, concluso da abside semicircolare in cui è stato allocato l'organo della chiesa.