Torna all'elenco

Sant'Andrea in Riva

Treviso (N/A)
  • Indirizzo:
  • Capacità: 150

La chiesa Sant'Andrea in Riva è un luogo di culto cattolico situato nel centro storico di Treviso, sede dell'omonima parrocchia del Vicariato Urbano della Diocesi di Treviso. Documentata sin dall'XI secolo, la chiesa ha una storia antica e ricca di eventi. La sua posizione strategica sulla riva sinistra del Sile, in prossimità del palazzo degli Azzoni Avogadro, ne fa un luogo di grande importanza storico-architettonica. L'edificio religioso è stato consacrato per la prima volta nel 1719 e successivamente riedificato intorno al 1780 su progetto di Giordano Riccati. Le navate laterali sono state aggiunte tra il 1834 ed il 1835, opera del celebre architetto Francesco Zambon. La chiesa Sant'Andrea in Riva è anche sede della scuola dei 'marangoni', un'antica tradizione di falegnami che risale al XVI secolo. È qui che è nato il beato Giuseppe Toniolo, battezzato nell'attuale fonte battesimale. La chiesa è anche notevole per la sua armoniosa combinazione di stili architettonici e artistici, che testimoniano la passione e la dedizione degli artisti e degli architetti che l'hanno costruita e restaurata nel corso dei secoli.