Cappella del cimitero
Treviso (N/A)
- Indirizzo:
- Capacità: 150
La Cappella del Cimitero di Treviso è un edificio religioso situato nel cuore della città, in prossimità del Colmello di Porto sulla Callalta. La chiesa risale almeno al 1539, quando venne costruita attorno a un antico cimitero che comprendeva sia la zona interna alla chiesa come il sagrato esterno. Nel corso degli anni, l'uso del cimitero di Fiera non venne più consentito per motivi igienici e legislative, quindi i defunti dovettero essere sepolti nel cimitero comunale per alcuni decenni. La popolazione e il Parroco si lamentarono amaramente di questa situazione. Nel frattempo, si pensò di trasferire l'antico cimitero in un luogo più adatto della Parrocchia. Venne scelto il terreno attiguo alla Cappella di Villa Fenoglio, donato dalla Signora Rosalia Fenoglio nel 1846. La chiesa venne dedicata alla Madonna del Rosario e divenne conosciuta come la Chiesa di Fiera. La proprietaria della cappella era la Signora Rosalia Fenoglio, che donò un appezzamento di terreno e la stessa cappella alla Parrocchia nel 1846. Nel 1923, il cimitero venne chiuso e le salme traslate nel cimitero di Treviso, lasciando l'edificio in stato di completo abbandono. Tra le sue rovine venne rinvenuto un leone veneto del Cinquecento, mutilato della testa e delle gambe posteriori, ma ancora oggi è possibile ammirare la sua scultura a bassorilievo su pietra d'Istria murata nella parete esterna della sacrestia della chiesa parrocchiale. La Cappella del Cimitero di Treviso rappresenta un importante punto di riferimento storico e religioso per la città, ricordando la storia delle generazioni passate e il loro rapporto con la morte.