Capitello di San Bellin
Colle Umberto (N/A)
- Indirizzo:
- Capacità: 150
La Chiesa Capitello di San Bellino, situata nel comune di Colle Umberto, è un luogo religioso di grande importanza storica e culturale. Fondato dai Padri Crociferi e successivamente dagli Benedettini di Pomposa, il monastero venne intitolato a San Pietro Apostolo e risalì almeno al 1074. Nel corso del XIV secolo, l'abbazia subì una trasformazione in Abbazia commendataria e successivamente, nel 1561, un cardinale Carlo Borromeo divenne uno degli abati commendatarii. La chiesa parrocchiale di San Tommaso, costruita tra il 1806 e il 1809, è il culmine del colle centrale e più alto del comune, insieme al campanile del 1816. All'interno della chiesa si trovano cinque altari: quattro minori laterali e quello maggiore. Il quartiere di San Sebastiano è caratterizzato dalla presenza di un edificio religioso di dimensioni considerevoli, la Chiesa di San Sebastiano, probabilmente costruita nella prima metà del Settecento. La facciata a capanna della chiesa presenta un timpano e un campanile merlato sul lato sinistro. All'interno si possono apprezzare la pala d'altare rappresentante Madonna con Bambino e Santi Sebastiano, Rocco e Floriano, nonché le incisioni della via Crucis sulle pareti laterali dell'unica navata.