Torna all'elenco

Chiesa di Levada

Treviso (N/A)
  • Indirizzo:
  • Capacità: 150

La Chiesa di Lev è un edificio religioso situato nel cuore del paese, con una storia che risale al 1500. Originariamente, il curato aveva il beneficio delle rendite a patto che rispettasse gli obblighi di ossequio a Negrisia, considerata la chiesa madre. I parroci continuarono a risiedere a Ponte di Piave fino al 1600, quando fu eretta la canonica a Levada. La chiesa ha subito nel tempo varie trasformazioni, tra cui due allungamenti della navata e l'ampliamento del presbiterio, che hanno distrutto alcuni affreschi del ciclo pittorico quattrocentesco. Nel 1500, la chiesa e l'altare furono riconsacrati grazie ai lavori eseguiti dal parroco Domenico da Refrontolo. Il curato commissionò al pittore trevigiano Francesco Bissolo due importanti pale per la chiesa, rappresentanti S. Bonifacio e la Madonna con i santi Lorenzo e Paolo. Nel 1661, la famiglia Ottoboni costruì la villa sul confine con Rustignè, che passò nel 1898 agli attuali proprietari signori Mercante. Degli Ottoboni, si ricorda il cardinale Pietro, eletto papa nel 1689 con il nome di Alessandro VIII, che soggiornò nella villa di famiglia nella sua giovinezza. La chiesa è stata favorita dai nobili Ottoboni, che eressero a proprie spese l'altare di S. Antonio nel 1667 e finanziarono opere di restauro e decorazione.