Torna all'elenco

Chiesa di Negrisia

Treviso (N/A)
  • Indirizzo:
  • Capacità: 150

La Chiesa di Negrisia è un edificio religioso situato a Treviso, in Italia. Fondata nella prima metà del 1200 dai monaci benedettini dell'abbazia di S. Maria del Pero, la chiesa era originariamente dedicata a S. Andrea e sorgeva sulle rive del Piave, allora indicata come Barbarana o Località del Ponte. Nello stesso periodo, l'appellativo Ronchi/Ronche identificava il territorio alla sinistra del fiume, in cui sorgeva la chiesa di S. Tomaso di Canterbury, appartenente alla pieve di S. Romano di Negrisia. Nel corso dei secoli, la chiesa di S. Andrea subì diverse trasformazioni, tra cui lo spostamento nella prima metà del 1500 a causa degli straripamenti del Piave, che la condusse all'attuale località di S. Andrea di Barbarana. Sulle rovine della precedente chiesa benedettina venne eretto l'Oratorio dedicato alla Madonna Addolorata, il quale rimase sotto il controllo della nuova chiesa di S. Andrea. Oggi, la Chiesa di Negrisia è un luogo di culto e di pellegrinaggio per i fedeli e i turisti che si recano a Treviso, attratti dalla sua storia ricca e dalle sue strutture religiose significative.