Torna all'elenco

Chiesa di San Giovanni

Treviso (N/A)
  • Indirizzo:
  • Capacità: 150

La Chiesa di San Giovanni Battista è un importante esempio di architettura romanica in Treviso. Intitolato a san Giovanni Battista, l'edificio sorge a nord della cattedrale e si affaccia in piazza del Duomo, costeggiata da via Calmaggiore. L'attuale battistero di San Giovanni, di epoca poco precedente a quella dell'antico Duomo romanico, si presume fosse in origine una chiesa con una pianta rettangolare ad una navata, diversamente dalle solite chiese romaniche che hanno una pianta rotonda o centrale. La chiesa è stata rimaneggiata a più riprese: nel 1531-32 e poi nel XX secolo. Il complesso religioso è parte del Museo nazionale Collezione Salce a Treviso, fondato nel 2017. L'edificio presenta una facciata in pietra d'Istria con decorazioni geometriche a graffito visibili lungo via Commenda. Il campanile, pure in pietra d'Istria, è stato rimaneggiato nei secoli ma ripropone la struttura originale romanica. La Chiesa di San Gaetano, nota anche come San Giovanni al Tempio, fu costruita nella seconda metà del XII secolo per accogliere i pellegrini provenienti dalla Terrasanta e venne parzialmente ricostruita nel Cinquecento. La chiesa è stata luogo di culto per diversi ordini religiosi, tra cui l'ordine degli Ospedalieri di San Giovanni di Gerusalemme.