Torna all'elenco

Chiesa di San Lucia

Treviso (N/A)
  • Indirizzo:
  • Capacità: 150

La Chiesa di San Lucia è un luogo di culto cattolico situato nel centro storico di Treviso. Fondata per volere della Repubblica di Venezia, è considerata una delle più affascinanti chiese della città. Costruita nella seconda metà del XIV secolo, la chiesa si trova addossata alle absidi della Chiesa di San Vito e rappresenta un esempio di arte gotica-tardo romanica. La struttura è divisa in tre navate a quattro campate, coperte da volte a crociera sostenute da colonne in pietra con capitelli a foglia. La navata centrale risulta essere più stretta rispetto alle due navate laterali, con archi più acuti. L'attigua parete absidale della Chiesa di San Vito era probabilmente decorata da numerosi affreschi come testimoniano i frammenti conservati. Tra questi, la dolce immagine della Madonna con il Bambino risale all'epoca di Tomaso da Modena e quasi nascosta dalla volta. La Chiesa di San Lucia è un luogo dove si possono percepire suggestioni esattamente opposte, tra spogliezza romanica e ricchezza decorativa. Questo spazio al pianterreno venne dedicato come chiesa e intitolato a Santa Lucia il 13 dicembre 1389, in memoria del giorno in cui la città di Treviso si consegnò alla Repubblica di Venezia. La Chiesa di San Vito, uno degli edifici religiosi più antichi di Treviso, si trova in piazza San Vito e presenta un'aspetto stilistico-formale proprio delle architetture definite tardo romaniche. Le poche tracce della struttura originale sono leggibili nelle parete absidale, attualmente visibile dalla navata destra della chiesa di Santa Lucia. A quest'epoca appartiene anche la decorazione pittorica ad affresco dell'abside destra, con Cristo benedicente e la teoria degli apostoli.