Chiesa di San Pietro
Treviso (N/A)
- Indirizzo:
- Capacità: 150
La Chiesa di San Pietro è il principale luogo di culto della città di Treviso e sede della diocesi omonima. Consacrata a San Pietro Apostolo, si affaccia su piazza del Duomo. Le sue origini risalgono all'età paleocristiana (VI secolo) e fu costruito in un'area centralissima della città dove sorgevano un tempio, un teatro e, forse, delle terme. L'edificio è monumento nazionale italiano e sede della Parrocchia di San Pietro Apostolo nella Cattedrale. A partire dal 1759, l'edificio fu ricostruito in stile neoclassico da Giordano Riccati, mantenendo le tre cappelle absidali lombardesche dell'antico duomo romanico. Tuttavia il progetto del Riccati subì varie modifiche in corso d'opera, contestate dall'architetto stesso. La costruzione si fermò nel 1782 e rimase in sospeso per anni a causa delle polemiche sorte intorno al progetto della nuova cattedrale e della mancanza di fondi. L'interno venne completato dal 1790 da Giannantonio Selva. La facciata con il pronao neoclassico e la scalinata risale al 1836, opera di Francesco Bomben e Gaspare Petrovich. Oggi, la Chiesa di San Pietro è un luogo sacro ricco di storia e arte, che accoglie i fedeli e i turisti che si recano a Treviso.