Torna all'elenco

Chiesa di Selva del Montello

Treviso (N/A)
  • Indirizzo:
  • Capacità: 150

La Chiesa di Selva del Montello è un luogo religioso situato nel comune di Treviso, in Veneto. L'attuale chiesa si è formata nel medioevo dall'unione di quattro antichi villaggi ben distinti: Selva stessa (San Silvestro), Lavaio (Santa Cecilia), Arson (San Nicolò) e Castagnè (San Vitale). La vecchia chiesa ha origini antichissime, risalenti all'VIII o IX secolo, e fu sin dall'inizio legata ai benedettini nonantolani residenti a Treviso presso la chiesa di Santa Maria Maggiore. La chiesa porta lo stesso titolare della loro casa madre, l'abbazia di Nonantola vicino a Modena. Pur essendo elencata nel 1153 tra le filiali della pieve di Volpago, la chiesa di Selva rimase legata ai frati, venendo così sottratta all'autorità del vescovo di Treviso; di conseguenza, non furono pochi i contrasti fra la diocesi e il cenobio. Nel 1341 le quattro comunità furono riunite sotto un'unica parrocchia, unificando gli altri tre villaggi del circondario. La chiesa ha subito vari restauri nel corso dei secoli, tra cui quello più importante avvenuto nel 1926. Oggi, la Chiesa di Selva del Montello è un punto di riferimento per i fedeli e i turisti che si recano a Treviso, attratti dalla sua storia ricca e dalle sue opere d'arte preziose.