Torna all'elenco

Chiesa di Villorba

Treviso (N/A)
  • Indirizzo:
  • Capacità: 150

La Chiesa di Villana, Quinto, Carbonera e Ponzano è un edificio religioso situato nel territorio comunale di Treviso. La chiesa sorge nella parte nord-ovest del comune e risale al XVII secolo, quando venne costruita la vecchia struttura che poi fu demolita nel 1948 per fare spazio alla nuova parrocchiale. Tra il 1962 e il 1964 la chiesa venne dotata dell'impianto di riscaldamento; restaurata e risistemata negli anni ottanta e novanta, all'inizio del terzo millennio essa fu adeguata alle norme postconciliari. La chiesa è dedicata ai santi Fabiano e Sebastiano e fa parte del vicariato di Spresiano. È importante notare che la Congregazione di Lancenigo originò per volontà testamentaria dell'umanista ed ecclesiastico Francesco da Lancenigo Canonico della Cattedrale di Treviso e Segretario di Papa Bonifacio IX: nel 1400 egli, col titolo di Monsignor Francesco Lancenigo, fece testamento e stabilì l'istituzione della prebenda detta di 'Lancenigo' nella Cattedrale di Treviso, di 'Gius Patronato laico', dalla quale originò poi la Congregazione di Lancenio. Tale Congregazionè raggruppò attorno a Lancenigo ben 13 Parrocchie: Lancenigo, Vascon, Varago, Lovadina, Visnadello, Maserada, Candelù, Breda, Pero, S. Giacomo di Musastrelle, Carbonera, Pezzan e Fontane. La Congregazione Territoriale venne formalmente istituita nell'anno 1520 nella Chiesa di S. Alberto di Piovenzano in Lancenigo, dai parroci qui riuniti provenienti dalle Foranie di Cusignana, Quinto, Carbonera e Ponzano.