Chiesetta del Cristo
Treviso (N/A)
- Indirizzo:
- Capacità: 150
La Chiesetta del Cristo è una chiesa situata a Treviso, in posizione elevata su un castelletto costruito per scopi difensivi. Il primo documento che attesta l'esistenza della chiesa risale al 1231, quando papa Gregorio IX concesse la bolla papale. Tuttavia, esistono indizi che sembrerebbero retrodatare la chiesa di alcuni secoli. Nel corso dei secoli, il terreno e la chiesa furono gestiti dal Capitolo e da nobili famiglie veneziane, tra cui la famiglia Memo. La chiesetta è dedicata al Redentore in relazione all'epidemia di peste che colpì Venezia. La struttura presenta una pianta ad aula unica con abside semicircolare orientata ad Est e un campanile sulla sinistra. I muri portanti sono in laterizio, mentre la struttura di copertura è costituita da capriate lignee e tavelle. L'interno della chiesetta era probabilmente affrescato in passato, come attestano le pareti dell'abside e i frammenti visibili nell'ambiente principale. La facciata principale è semplice, caratterizzata da un profilo a capanna che corona un corpo principale, delimitato dal portale architravato sovrastato dallo stemma della famiglia Collalto e dalla lunetta. Il campanile, collocato sull'angolo Nord-Est, ospita la cella campanaria con bifora per ciascun lato, racchiusa da due fasce marcapiano e sovrastata da una cupola a bulbo. L'altare, in materiale lapideo, è preceduto e sovrastato da un insieme scultoreo barocco e da una pala che rappresenta i santi Sisto e Bartolomeo.