Chiesetta di San Martino
Treviso (N/A)
- Indirizzo:
- Capacità: 150
La Chiesa di San Martino è un edificio religioso del centro storico di Treviso. Distrutta durante il bombardamento del 1944, fu ricostruita in forme moderne, ma ha origini antichissime che perdono la leggenda. La tradizione afferma che San Martino fosse la prima cappella cittadina di Treviso, fatta erigere da Felice, primo vescovo storicamente attestato (metà del VI secolo). Ricerche più recenti la fanno però più tarda (fine VII - inizio VIII secolo), successiva alla fondazione da parte dei monaci del monastero di San Teonisto di Casier da cui dipendeva. La chiesa passò dai benedettini zeniani ai giovanniti nel 1321. Oggi, la Chiesa di San Martino è un luogo sacro che accoglie i fedeli e i visitatori, offrendo una vista suggestiva sul parco circostante, dove si possono ammirare alberi secolari, come la maestosa quercia. La chiesa è caratterizzata dalla sua campana del pellegrino e dalle sue stazioni della Via Crucis, che offrono un percorso spirituale attraverso il bosco circostante. Lungo questo cammino, si possono ammirare bellissime viste sulla Brentella e sul Montello, nonché la Casa Gobbato, un edificio storico del luogo.