Torna all'elenco

Chiesetta Ospedale

Treviso (N/A)
  • Indirizzo:
  • Capacità: 150

La Chiesa Ospedale, situata nel cuore di Treviso, è un edificio religioso che risale al 1739 quando fu ristrutturata dall'architetto Ottavio Scotti. La chiesa deve il suo nome alla preziosissima reliquia della Santa Croce, donata all'Ospedale nel 1451 da Paolo da Sassoferrato e portata in processione solennemente il Venerdì Santo e in altre rare occasioni dell'anno. L'interno della chiesa è arricchito da due altari marmorei, decorati con tele commissionate a Bartolomeo Orioli nel 1624, tra cui la rappresentazione delle Sibille che secondo la tradizione avevano profetizzato la Passione di Cristo. L'altare maggiore, eseguito su disegno dello stesso Scotti, comprende un tabernacolo chiuso da una squisita grata di metallo dorato a motivi intrecciati. Sopra l'ingresso principale, la cantoria lignea fa da supporto al prezioso organo meccanico costruito nel 1750 da Pietro Nacchini. La chiesa è anche ricordata per la sua storia legata all'Ospedale di San Vito, fondato nel Medioevo e sopraelevato nel Cinquecento. Il luogo si è sviluppato attraverso una serie di interventi architettonici che hanno portato alla costruzione del Palazzo Pubblico e alla sopraelevazione della chiesa di San Vito.