Torna all'elenco

Oratorio dei Santi Vittore e Corona a Selvapudia

Cornuda (N/A)
  • Indirizzo:
  • Capacità: 150

L'Oratorio dei Santi Vittore e Corona è un edificio religioso situato nel Comune di Cornuda. È probabilmente l'edificio più vecchio del Comune, con una facciata principale in stile romanico che si trova lungo via San Vettore. La chiesa presenta un timpano triangolare, due piccole vetrate policrome e un oculo centrale sulla facciata principale. L'ingresso è collocato sul lato nord della chiesa, rialzato di alcuni gradini. All'interno, l'oratorio si compone di un'unica aula coperta da soffitto piano, con due finestre che filtrano la luce sulla parete opposta all'altare. Sotto il pavimento si trova il coperchio lapideo della tomba di Annibale Scala, qui sepolto dal 1547. Nel corso del Settecento, l'oratorio venne restaurato e rifatto i marmorini interni e forse la cornice perimetrale. Successivamente, nel 1913, su iniziativa dell'allora arciprete don Benedetto Goggi, si decise di ampliare il luogo sacro prolungando l'aula originaria con l'abbattimento della parete di fondo, sulla quale venne ritrovato un affresco quattrocentesco. L'ampliamento venne eseguito in stile neogotico e progettato dal professor Vincenzo Rinaldo di Venezia. La chiesa conserva al suo interno alcune opere d'arte di buon pregio, come la Pala della Deposizione di Paolo Schiavoni e la Pala della Madonna del Rosario. Dal gennaio 2002, l'oratorio è stato interessato da importanti interventi di restauro resi possibili grazie al sostegno economico dato e dai contributi volontari del Comitato San Rocco e, in larga misura, dalla Regione Veneto e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.