Oratorio della Madonna delle Grazie
Treviso (N/A)
- Indirizzo:
- Capacità: 150
L'Oratorio della Madonna delle Grazie è un luogo di culto situato a Treviso. Costruito nel 1530 come convento per la comunità monastica, il complesso ha subito diverse fasi di sviluppo e declino prima di essere soppresso dalla Serenissima di Venezia nel 1776 e successivamente utilizzato come ospizio e lateretto. Nel corso del tempo, l'interno della chiesa ha conservato due importanti opere d'arte: un affresco del XV secolo raffigurante la Madonna col Bambino e l'Annunciazione, e una grande pala del XIX secolo rappresentante la Madonna in Gloria. Nel corso degli anni, il santuario è stato restaurato e oggi è utilizzato dalla parrocchia per celebrare cerimonie e altre attività spirituali, specialmente durante il periodo estivo. L'annesso convento è stato in parte restaurato e ospita varie manifestazioni del paese, tra cui i Festeggiamenti della Madonna delle Grazie, il Pan e Vin e la Mostra del Vino prosecco. La chiesa presenta una facciata neoclassica con portale a sesto acuto e timpano modanato ospitante un oculo, ed è orientata nordovest-est con ingresso a est.