Torna all'elenco

Pieve di San Pietro

Treviso (N/A)
  • Indirizzo:
  • Capacità: 150

La Pieve di San Pietro è il luogo sacro più importante della zona, situata nel comune di San Pietro di Feletto in provincia di Treviso e diocesi di Vittorio Veneto. Il nucleo originale della chiesa risale probabilmente all'epoca compresa tra VIII e IX secolo, rendendola il più antico edificio sacro dell'allora diocesi di Ceneda. Nel corso dei secoli la chiesa si è sviluppata e arricchita di un numero crescente di affreschi, fino al XVI secolo quando aveva raggiunto l'aspetto attuale. Gli affreschi della Pieve sono datati tra il 1200 e il 1400 e raccontano una fede antichissima, con radici che affondano ancora più indietro intorno all'anno mille quando la chiesa fu costruita in epoca longobarda. I fedeli hanno scelto questo luogo fin dall'ottavo secolo e qui era l'unico fonte battesimale della zona. La Pieve accoglieva i pellegrini di passaggio e dava riparo ai suoi portici a chi voleva esprimere la propria devozione. La chiesa è anche un luogo privilegiato dove si possono ammirare alcuni affreschi tra cui quello del Cristo della domenica, raffigurato affranto per i lavori compiuti nel giorno di festa. Il 3 settembre 2019, l'associazione 'Amici della Pieve' ha organizzato un evento speciale che comprendeva la visita alla chiesa e il gusto di cinque vini della denominazione Colli di Conegliano presso la cantina Toffoli. La zona circostante è anche ricca di storia, come ad esempio il monumento dedicato al Papa buono e la Casa Patriarcale dove Angelo Roncalli (futuro Papa Giovanni XXIII) era solito passare alcuni giorni di riposo nel quinquennio in cui era patriarca di Venezia.