Porziuncola
Assisi (Umbria)
- Indirizzo:
- Capacità: 150
La Porziuncola è una piccola chiesa situata all'interno della Basilica di Santa Maria degli Angeli presso Assisi, annoverata tra i luoghi francescani più importanti. Questo santo luogo è legato a san Francesco, il quale qui comprese la sua vocazione, accolse santa Chiara e i primi frati, ricevette infine il Perdono di Assisi, divenendo uno dei luoghi prediletti dal Santo. L'edificio dipendeva all'epoca dal monastero di San Benedetto al Subasio. Nel 1205 scelse questo luogo, allora tra le selve, come dimora e vi fondò l'Ordine francescano. Il 2 agosto 1216, alla presenza di sette vescovi umbri, il piccolo edificio fu consacrato e vi fu proclamato il cosiddetto Perdono d'Assisi. La chiesa presenta un'esterno caratterizzato da un muro esterno con frammenti di due affreschi umbri non attribuiti, una tomba del 1221 di Pietro Cattani e un portale decorato con motivi fiorali del XV secolo. Sopra l'ingresso si trova il affresco della Crocifissione dipinto da Perugino intorno al 1485, ma danneggiato durante la costruzione della basilica. Il belfry gotico è situato sulla cima della chiesa. Nel 1569-1578 fu eretta la grande Basilica di Santa Maria degli Angeli, che copre il cellino dove san Francesco morì e la Porziuncola, con un progetto di Giacomo Barozzi da Vignola assistito da Galeazzo Alessi. La Porziuncola è luogo di indulgenza speciale ogni anno dal 1º al 2 agosto, quando l'indulgenza qui concessa si estende alle chiese parrocchiali e francescane di tutto il mondo.