Santuario della Madonna della Salute
Treviso (Veneto)
- Indirizzo:
- Capacità: 150
Il Santuario della Madonna della Salute è un luogo di culto cattolico situato nel cuore di Treviso, nel patriarcato di Venezia. La chiesa, di antica fondazione ma ricostruita in forme neogotiche, era originariamente intitolata a Santa Maria della Speranza, ma è stata ufficialmente dedicata alla Beata Vergine della Salute nel 1753 e elevata a Santuario diocesano nel 2017. La chiesa ha origini antichissime, con le prime notizie scritte risalenti al 1487. Tuttavia, il primo oratorio dell'Ospedale della Confraternita dei Battuti venne fondato nel 1314 grazie alla donazione di Mabilia. Nel corso degli anni, la chiesa è stata oggetto di restauri e ampliamenti, tra cui l'ampliamento del 1727-1759 che le ha conferito un aspetto classicheggiante con una facciata coronata da un timpano e caratterizzata da un ampio portico. La chiesa ha subito anche la spoliazione delle poche ricchezze durante l'alternanza delle occupazioni francese e austriaca dopo la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797. Nel 1825, la chiesetta era denominata Santa Maria nel Borgo dei Tedeschi ed il suo cappellano era definito