Tempietto
Treviso (N/A)
- Indirizzo:
- Capacità: 150
La Chiesa Tempietto della Santissima Trinità, comunemente nota come Tempio Canoviano, è la parrocchiale di Possagno in provincia e diocesi di Treviso. L'edificio, in stile neoclassico, fu progettato all'inizio dell'Ottocento dal celebre scultore e pittore Antonio Canova. La chiesa presenta tre elementi architettonici: il colonnato, che richiama il Partenone di Atene; il corpo centrale, simile al Pantheon di Roma; l'abside dell'altare maggiore, elevata di sei gradini rispetto agli altri due elementi, a significare la cattedrale cristiana. Le tre parti possono essere considerate i simboli di tre età della Storia: la civiltà greca, la cultura romana e infine la grandezza cristiana, compimento ultimo e salvifico della Storia di ogni singolo uomo e di tutto l'Universo. Il Tempio è dedicato alla Trinità (ricordata nel frontone con la scritta in latino DEO OPT MAX UNI AC TRINO: a Dio Ottimo e Massimo, Uno e Trino) e l'Artista lo ha voluto come chiesa parrocchiale del suo paese, come dono alla Religione cattolica. La chiesa sostituisce la precedente chiesa, risalente al Mille, abbattuta non appena fu ultimato il Tempio. L'interno della chiesa è adornato da pregiati affreschi databili dal XIX secolo, che testimoniano la passione e la dedizione degli artisti ottocenteschi. La chiesa Tempietto rappresenta un punto di riferimento per i fedeli e i turisti che si recano a Treviso, attratti dalla sua storia ricca e dalle sue opere d'arte preziose.