Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola
Santa Maria degli Angeli (Umbria)
- Indirizzo:
- Capacità: 150
La Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli è un luogo sacro situato nel cuore dell'Umbria, ad Assisi. Questa basilica papale, costruita tra il 1569 e il 1679 per volere del Papa san Pio V, è un punto di riferimento per i fedeli e i turisti che si recano a visitare la Porziuncola, la cappella dove si raccolse in preghiera Francesco d'Assisi. La basilica ha la dignità di Basilica papale e al suo interno è presente la Porziuncola, il luogo sacro più importante per i Francescani. Il progetto originario della basilica era caratterizzato da una rigorosa semplicità strutturale, conforme all'ideale francescano di povertà. Tuttavia, nel 1832, forti eventi tellurici scossero l'Umbria e la basilica subì danni gravissimi. Dopo un lungo e complesso restauro, diretto dall'architetto Luigi Poletti, essa fu riaperta al culto l'8 settembre del 1840. La facciata della basilica venne rielaborata radicalmente su un progetto di Cesare Bazzani, con l'intento di conferirle una monumentalità degna dell'importanza del Santuario. La statua della Vergine in bronzo dorato, opera dello scultore Guglielmo Colasanti, si erge in cima alla facciata. Della costruzione originale rimase la cupola e l'abside, testimonianza della semplicità e del sacro che caratterizzano questo luogo sacro. Oggi, la Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli è un punto di riferimento per i fedeli e i turisti che si recano a visitare il Santuario, attratti dalla sua storia ricca e dalle sue opere d'arte preziose.