Torna all'elenco

Capitello Madonna delle Grazie

Treviso (N/A)
  • Indirizzo:
  • Capacità: 150

Il Santuario della Madonna delle Grazie è un luogo di culto situato a Treviso, in Italia. La sua costruzione risale al 1470, quando una bambina sordomuta ebbe una apparizione della Vergine che le chiese di edificare un capitello nel sito. Successivamente, la giovinetta riacquistò la parola e l'udito. Nel 1600, Zaccaria Bernardo, uno dei cinque savi della Repubblica di Venezia, promise alla Madonna di ricostruire il Capitello se fosse tornato sano e salvo dal suo viaggio in Egitto. Al suo ritorno, onorò l'impegno e nel 1611 la Diocesi approvò l'erezione della nuova chiesa, dedicata alla Beata Vergine. Nel 1835, il Vescovo Soldati attribuì all'edificio il titolo di Santuario. Nel corso degli anni, il Santuario ha subito diverse trasformazioni e restauri, tra cui la demolizione del vecchio campanile nel 1852 e la realizzazione di un nuovo affresco nel 1943. L'attuale edificio presenta una pianta a forma di unica navata, con pronao sul fronte e sacrestia sul retro. All'interno si possono ammirare due affreschi del pittore Urbano de Gheltof, raffiguranti le prime grazie elargite dalla Madonna e la riconoscenza degli ex prigionieri di guerra. Il Santuario è un luogo sacro e storico che attira numerosi fedeli e turisti ogni anno.