Torna all'elenco

Chiesa Arcipretale di Corbanese

Treviso (Veneto)
  • Indirizzo:
  • Capacità: 150

La Chiesa Arcipretale di Corbanese è un edificio religioso situato nel comune di Tarzo, in provincia di Treviso e diocesi di Vittorio Veneto. La chiesa sorge sulla cima di un colle e presenta una facciata rivolta a nordest, scandita da quattro semicolonne ioniche che sorreggono la trabeazione e il frontone dentellato. Al centro della facciata si trova il portale d'ingresso e un'iscrizione dedicatoria. La chiesa è dedicata alla Purificazione della Beata Vergine Maria e fa parte della forania della Vallata. L'attuale parrocchiale venne edificata nel 1742 su progetto del veneziano Domenico Legati, mentre la facciata fu rifatta nel 1925 e l'edificio venne poi ristrutturato nel 1966. La chiesa ha una storia importante, poiché il primo documento scritto ufficiale relativo alla chiesa parrocchiale di Corbanese è del 1216 con la presenza del prete dal 1224. In origine cappella della pieve di Tarzo e dal 1672 fu elevata a parrocchia, mentre dal 1775 il parroco porta il titolo di arciprete. L'attuale edificio fu ricostruito dopo un terremoto che distrusse la primitiva chiesa parrocchiale di Santa Caterina attorno al 1743 e finanziato dalla famiglia Zornio di Venezia, venne consacrato il 18 febbraio 1758 dal vescovo di Ceneda Lorenzo Da Ponte. La chiesa è aperta per le funzioni religiose ogni mercoledì e venerdì alle ore 18:00, mentre durante le feste si celebrano la messa alle ore 08:00 e 10:30. Inoltre, la chiesa ha un oratorio a Villa Bianca, aperto per le funzioni religiose solo per i soli ospiti, causa emergenza sanitaria, festivi alle ore 09:30.