Chiesa del Beato Enrico
Treviso (N/A)
- Indirizzo:
- Capacità: 150
La Chiesa del Beato Enrico è un luogo di culto situato nel cuore di Treviso, in Via Antonio Canova. Il tempio risale al XVIII secolo e ha una storia ricca e significativa legata alla vita del beato stesso. Infatti, il Beato Enrico, nato come Arrigo, fu un tedesco che si trasferì a Biancade, nei pressi della strada detta allora Lagozzo (vecchia sede della via Claudia Augusta), dove fece il boscaiolo e l'uomo di fatica per vent'anni. Dopo la morte della moglie, si recò nella vicina città di Treviso, dove visse in una catapecchia situata presso l'attuale chiesa a lui dedicata, mendicando non per sé ma per i poveri della città e strappando ai nobili e ai ricchi commercianti consistenti contributi per i più sfortunati. Il Beato Enrico fu un uomo di santissima vita e di buona era tenuto da tutti, tanto che nel 1750 il culto del beato fu approvato da Benedetto XIV per la diocesi di Treviso e da Pio VII negli inizi dell'Ottocento per quella di Trento. La chiesa è dedicata al Beato Enrico ed è considerata protettrice dei boscaioli. Il corpo del beato non riposa qui, ma nella vicina Cattedrale, precisamente nella prima cappella a destra, sotto un tabernacolo di marmo in cui è conservata un'ampolla col suo sangue, miracolosamente non coagulato. La chiesa del Beato Enrico è oggi un luogo sacro dove i fedeli e i turisti possono venerare il beato e godere della sua storia ricca e significativa.