Torna all'elenco

Chiesa della Santissima Trinità

Treviso (N/A)
  • Indirizzo:
  • Capacità: 150

La Chiesa Arcipretale della Santissima Trinità, comunemente nota come Tempio Canoviano, è un edificio religioso situato a Treviso. L'edificio, in stile neoclassico, fu progettato all'inizio dell'Ottocento dal celebre scultore e pittore Antonio Canova. La chiesa originariamente era la parrocchiale di Possagno, in provincia e diocesi di Treviso, ma nel 1795 al parroco di Spresiano venne concesso il titolo di arciprete. Nel XIX secolo, la facciata della chiesa venne rifatta. Nel 1885 l'arcipretale venne riedificata e, nel 1905, fu costruito il nuovo campanile. La consacrazione fu impartita nel 1911. Nel 1918, tuttavia, la chiesa venne bombardata e distrutta. L'attuale parrocchiale venne edificata nel 1925, con l'indennizzo dello Stato e su progetto dell'architetto Lorenzo Rinaldo. La chiesa di Spresiano è in stile rinascimentale e conserva le opere artistiche rimaste intatte durante la prima guerra mondiale, tra cui due quadretti attribuiti al Pordenone (XVI secolo), già incorporati nel distrutto coevo altare maggiore, ricco di sculture lignee. Tra le ulteriori dotazioni vanno ricordati un dipinto del titolare (Lepsky, 1929), le acqueforti della Via Crucis del Graziosi (1920) e gli affreschi del tiepolesco Jacopo Guarana (1760), acquistati nel 1942 dalla demolita chiesa di Piombino Dese (Padova). Il campanile è opera dell'architetto Antonio Beni. La chiesa oggi è un punto di riferimento per i fedeli e i turisti che si recano a Treviso, attratti dalla sua storia ricca e dalle sue opere d'arte preziose.